Note biografiche
Salvatore Enrico Anselmi, storico e critico d’arte, docente MIUR, è dottore di ricerca in Memoria e materia delle opere d’arte, Università degli Studi della Tuscia.
Studioso delle committenze nobiliari di età barocca in area centro-italiana, con particolare riferimento alle famiglie Giustiniani, Farnese e Maidalchini-Pamphilj, ha collaborato con il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, alla redazione dell'Atlante del Barocco in Italia. Lazio/2. Ha tenuto insegnamenti di Storia dell’arte Moderna presso il corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università della Calabria, presso l’Università di Bari-Ssis Puglia, presso il Tirocinio Formativo Attivo, moduli di Storia dell’Arte Moderna, Arte e Territorio Università degli Studi della Tuscia e presso il Dipartimento di Studi dei Beni Culturali e la Scuola di Specializzazione in Conservazione e Tutela dei Beni culturali dello stesso ateneo dove attualmente svolge attività di ricerca in collaborazione con la cattedra di Storia dell’Arte Moderna.
Ha preso parte, in qualità di relatore, a numerosi convegni nazionali e internazionali, tra gli altri, presso l’Accademia dei Lincei nel 2002 e nel 2007. È intervenuto anche al Primo Corso internazionale di Studi superiori su Vignola (2007, Roma).
E' scrittore. Ha pubblicato il romanzo Exitus (Roma 2019). Suoi racconti e poesie sono pubblicati in "Rapsodia. Arts and Literature Magazine".
"CRITICA IMPURA. letteratura, filosofia, arte e critica globale".
Cura la rubrica MARGINALIA - cascami di arte e letteratura pubblicata in YAWP, giornale di letterature e filosofie.

Tematiche di ricerca
1998
Università degli Studi della Tuscia
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali
Storia dell'Arte moderna
"I cicli pittorici del palazzo Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano. Filologia e interpretazione
Formazione
1998
Università degli Studi della Tuscia
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali
con una tesi in Storia dell'Arte moderna
"I cicli pittorici del palazzo Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano. Filologia e interpretazione
Storia dell'arte moderna
La civiltà rinascimentale e barocca
Committenze artistiche familiari a Roma
e nel Lazio tra XVI e XVIII secolo.
Iconografia e iconologia
Il dialogo tra opera d'arte e civiltà di produzione. Nascondimenti ed epifanie.
Storia e critica d'arte contemporanea
Il panorama attuale,
uno sguardo d'insieme.
2004
Università degli Studi della Tuscia
Dottorato di Ricerca in "Memoria e Materia delle opere d'arte"
"Committenze farnesiane in Tuscia tra XVI e XVII secolo"
Temi di ricerca
e attività
Letteratura e narrativa
2005
Università degli Studi della Tuscia
Borsa di ricerca post-Dottorato