"La Città del Sole" ospite di Etnabook - Festival Internazionale del Libro e della Cultura
- Salvatore Enrico Anselmi
- Sep 16
- 2 min read
Il mio romanzo La Città del Sole, Effigi edizioni, sarà ospite di Etnabook 2025 – Festival Internazionale del Libro e della Cultura (Catania 21-25 settembre 2025). La kermesse, che si attesta tra le più rilevanti manifestazioni di promozione letteraria a livello europeo, si svolgerà a Catania (Palazzo della Cultura), a Pedara (Expò, Polo Culturale Conchita d’Agata) e in altri comuni etnei dal 21 al 25 settembre prossimi. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Resistere”: dibattiti, laboratori, premiazioni, incontri con autori tra i più significativi del panorama italiano caratterizzeranno la manifestazione, organizzata dall’Associazione No Name, che si avvale tra gli altri del patrocinio della Regione Sicilia, del Comune di Catania, dell’Università degli Studi di Catania, con il sostegno di Mondadori. Presidente Cirino Cristaldi, Presidente del Comitato Scientifico Salvatore Massimo Fazio, Consulente Artistico Alessandro Cecchi Paone.

Eventi sotto il vulcano animeranno una ricchissima cinque giorni dedicata al principio di resistenza collettiva, individuale, etica attraverso le pagine dei libri, attraverso la narrazione delle più variegate manifestazioni del resistere civile e culturale contro la barbarie e le forme impositive ingiustificate, ma anche contro le barriere soggettive dell’individualismo esasperato. La letteratura da sempre costituisce una fondamentale circostanza di aggregazione.
È per me una grande emozione e un evidente onore prendere parte a questa manifestazione, vitale e variegata, giunta alla sua settima edizione, che sin dai suoi esordi si è distinta nel panorama contemporaneo nell’individuare caratteri originali e di militanza artistica. – dichiara Salvatore Enrico Anselmi, docente, saggista e scrittore, impegnato nel promuovere la ricerca storico-artistica e la narrativa come strumento di impegno civile. L’edizione di quest’anno, in particolar modo, che ha per tema “Resistere” assume una valenza ulteriore in contrapposizione all’omologazione pervadente nel nostro sistema cultura. Resistere è un’increspatura scomoda nell’attuale vivere civile e tuttavia portatrice di fermento continuativo e partecipato.

Essere ospite di Etnabook con il mio romanzo La Città del Sole, assume poi un valore tutto particolare in quanto la vicenda narrata nel libro si consuma nel Settecento in una non meglio specificata città del Meridione. Questa comunità innalza un vessillo di resistenza alle ingiurie scagliate dalla prevaricazione e dichiara un monito etico persistente nell’economia del racconto. In più, e non per ultimo, un elemento cardine nel libro è costituito dal riferimento puntuale al grandioso organo settecentesco che decora l’invaso della chiesa di San Nicola l’Arena, solenne tempio costruito nel XVIII secolo proprio a Catania, sulle fattezze della basilica di San Pietro a Roma, che ha costituito il referente materiale e oggettivo per la definizione di quello che può essere considerato un personaggio del romanzo a tutti gli effetti, ovvero Iddu, cioè Egli, l’organo del santuario di nostra Signora che domina la città bianca.

Il tour promozionale del romanzo tocca a Etnabook un momento particolarmente significativo che si unisce alla recente partecipazione del libro alla rassegna nazionale di lettura ad alta voce “Io leggo forte” che si è svolta nello scorso mese di luglio a Senigallia, e alla presentazione presso il Castello di Santa Severa lo scorso 24 agosto in seno alla rassegna “Libri e calici 2025”, (Ministero della Cultura, Lazio innova, Arsial Lazio)».
La presentazione si svolgerà lunedì 22 settembre, alle ore 19, presso l’Expò di Pedara, Sala Conchita d’Agata, alle ore 19. A colloquio con l’autore: Nino Rocca, Simona Zagarella e Mario Cunsolo.











Comments